
Già gli antichi egizi la utilizzavano e Galileo la definì "la più meravigliosa invenzione di Archimede" utilizzata per portare l'acqua del Nilo nei campi e bonificare terreni paludosi.
Le coclee installate nei trasportatori possono essere estrattrici, dosatrici o mescolatrici a seconda delle esigenze o del materiale da trasportare.

L'intero trasportatore può essere costruito in acciaio al carbonio o, per esigenze specifiche, in acciaio inox.

CRU: in lamiera piegata con sezione ad U, solitamente chiusa con una copertura superiore in acciaio;

CRP: in tubolare a sezione circolare.

Attualmente la coclea viene impiegata soprattutto per trasportare fanghi, polveri, farine, materiali in granuli e trucioli di piccole dimensioni. Le varie applicazioni si adattano a trasportare i più svariati prodotti nei settori chimico, alimentare, edilizio, plastico, ecologico e minerario. Per trasporti di materiali polverosi che potrebbero disperdersi nell'ambiente, vengono realizzate coclee chiuse in tubolari a sezione circolare con testate a labirinto a tenuta di polvere.

Consulta anche la pagina impianti di movimentazione materiali sfusi e confezionati, rifiuti, fanghi, pallet, inerti e sfridi.
RICHIESTA INFORMAZIONI