Le centrifughe sono sistemi necessari per asciugare il truciolo e recuperare il liquido lubrorefrigerante.
I trucioli sminuzzati vengono scaricati nella centrifuga attraverso un'apposita tramoggia e subiscono un'accelerazione attraverso il paniere della centrifuga. Grazie alla forza centrifuga generata, l'olio viene separato dai trucioli attraversando un' ampia griglia forata e per poi essere scaricato all'esterno.
I trucioli disoleati vengono invece spinti dal movimento rotatorio oltre il bordo del paniere per poi cadere, attraverso l'apposito scarico, nell'estrattore sottostante.
Per l'ispezione o la manutenzione un dispositivo di sicurezza elettro-magnetico consente l'apertura del coperchio superiore solo a paniere fermo ed impedisce l'avviamento della centrifuga finché il coperchio rimane aperto.
Le macchine sono tutte ad esecuzione verticale e scarico trucioli asciutti verso il basso, con paniere incorporato e rivestimento esterno in acciaio al manganese per una maggiore resistenza all'usura.
Anche tutti i componenti soggetti ad usura sono protetti dal medesimo rivestimento e sono facilmente sostituibili. Se non si necessita di un esercizio continuo, è possibile prevedere un sistema elettrico di temporizzazione per un funzionamento programmato, al fine del risparmio energetico.
Per una maggiore durevolezza con minori interventi di manutenzione, la centrifuga viene corredata di un manicotto di collegamento ad una pompa "scavenger" alloggiata in una vasca di recupero per eseguire un lavaggio periodico che riduce l'accumulo di morchia nel canale di scarico del fluido e quindi ne previene l'ostruzione.
VANTAGGI
Completamente automatiche, a funzionamento continuo, utilizzate per disoleare piccoli trucioli di ottone, acciaio e alluminio. Le dimensioni particolarmente contenute dei modelli a bassa portata le rendono adatte anche all'installazione a bordo macchina.
Composte da un gruppo di motorizzazione in grado di funzionare ad alimentazione continua mantenendo un elevato grado di rendimento e affidabilità, riducendo al minimo il livello di vibrazione.
CENTRIFUGHE SERIE ‘GHS-E':
Completamente automatiche, a funzionamento continuo, utilizzate per disoleare trucioli in acciaio, alluminio, ottone e ghisa provenienti da processi di frantumazione. Sono dotate di un ampio filtro che consente elevati livelli di disoleazione e cuscinetti sovradimensionati per elevate prestazioni anche al massimo regime. Congeniate con baricentro basso per avere la massima stabilità anche con carichi di peso elevato.
RICHIESTA INFORMAZIONI
I trucioli sminuzzati vengono scaricati nella centrifuga attraverso un'apposita tramoggia e subiscono un'accelerazione attraverso il paniere della centrifuga. Grazie alla forza centrifuga generata, l'olio viene separato dai trucioli attraversando un' ampia griglia forata e per poi essere scaricato all'esterno.
I trucioli disoleati vengono invece spinti dal movimento rotatorio oltre il bordo del paniere per poi cadere, attraverso l'apposito scarico, nell'estrattore sottostante.
Per l'ispezione o la manutenzione un dispositivo di sicurezza elettro-magnetico consente l'apertura del coperchio superiore solo a paniere fermo ed impedisce l'avviamento della centrifuga finché il coperchio rimane aperto.
Le macchine sono tutte ad esecuzione verticale e scarico trucioli asciutti verso il basso, con paniere incorporato e rivestimento esterno in acciaio al manganese per una maggiore resistenza all'usura.
Anche tutti i componenti soggetti ad usura sono protetti dal medesimo rivestimento e sono facilmente sostituibili. Se non si necessita di un esercizio continuo, è possibile prevedere un sistema elettrico di temporizzazione per un funzionamento programmato, al fine del risparmio energetico.
Per una maggiore durevolezza con minori interventi di manutenzione, la centrifuga viene corredata di un manicotto di collegamento ad una pompa "scavenger" alloggiata in una vasca di recupero per eseguire un lavaggio periodico che riduce l'accumulo di morchia nel canale di scarico del fluido e quindi ne previene l'ostruzione.
VANTAGGI
- dimensioni contenute
- cuscinetti e motore robusti per resistere a lavorazioni continue
- massima stabilità e assenza di vibrazioni
- basso assorbimento elettrico
- elevato grado di rendimento e affidabilità anche a massimo regime
Completamente automatiche, a funzionamento continuo, utilizzate per disoleare piccoli trucioli di ottone, acciaio e alluminio. Le dimensioni particolarmente contenute dei modelli a bassa portata le rendono adatte anche all'installazione a bordo macchina.
Composte da un gruppo di motorizzazione in grado di funzionare ad alimentazione continua mantenendo un elevato grado di rendimento e affidabilità, riducendo al minimo il livello di vibrazione.

Completamente automatiche, a funzionamento continuo, utilizzate per disoleare trucioli in acciaio, alluminio, ottone e ghisa provenienti da processi di frantumazione. Sono dotate di un ampio filtro che consente elevati livelli di disoleazione e cuscinetti sovradimensionati per elevate prestazioni anche al massimo regime. Congeniate con baricentro basso per avere la massima stabilità anche con carichi di peso elevato.

SERIE 'GHS-A' | MODELLI/PORTATE kg/h | ||
Materiale | GHS-A200 | GHS-A350 | GHS-A400 |
Acciaio | 50 - 130 | 130 - 300 | 300 - 600 |
Alluminio | 20 - 70 | 70 - 170 | 170 - 300 |
Ottone | 100 - 130 | 130 - 300 | 300 - 600 |
Il dato può subire variazioni a seconda della morfologia del truciolo e del peso specifico del materiale. |
SERIE ‘GHS-E' | MODELLI/PORTATE kg/h | ||||
Materiale | GHS-E400 | GHS-E500 | GHS-E750 | GHS-E1000 | |
Acciaio | 200 - 600 | 600 - 2000 | 2000 - 6000 | 6000 - 10000 | |
Alluminio | 40 - 150 | 150 - 1200 | 1200 - 1500 | 1500 - 2500 | |
Ottone | 100 - 500 | 500 - 2700 | 2700 - 4800 | 4800 - 8000 | |
Il dato può subire variazioni a seconda della morfologia del truciolo e del peso specifico del materiale. |
RICHIESTA INFORMAZIONI